Magazine Cinema

Basquiat un efficace ritratto di un artista predestinato all'autodistruzione.

Creato il 19 giugno 2014 da Rstp

Come il creolo Jean-Michel Basquiat (Wright), sconosciuto disegnatore di graffiti sui muri di Brooklyn, divenne negli anni '80 il primo pittore non bianco che raggiunse il successo sul mercato internazionale.

Quando nel 1988, a 27 anni, morì di overdose di eroina, i suoi quadri erano contesi dai musei e dai collezionisti che contano. 1° film del pittore Schnabel che racconta quel che conosce bene, evitando con passo leggero quasi tutte le trappole del genere biografico.

Un cast fuori dal comune con Bowie che fa un Andy Warhol notevole, e non soltanto per il puntiglio mimetico.

Colonna sonora di John Cale (rap, jazz, voci di Renata Tebaldi e Tom Waits, Rolling Stones) e un efficace ritratto di un artista predestinato all'autodistruzione, dolorosamente segnato non dall'incomprensione, ma dal successo.

basquiat_loc

Jean-Michel Basquiat (New York, 22 dicembre 1960 – New York, 12 agosto 1988) è stato un writer e pittore statunitense. È stato uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano, riuscendo a portare, insieme a Keith Haring, questo movimento dalle strade metropolitane alle gallerie d'arte.

Basquiat è un film del 1996 diretto da Julian Schnabel basato sulla vita dell'artista Jean-Michel Basquiat.

Basquiat, nato a Brooklyn, ha usato le sue radici di graffitaro come fondamenta per creare un tipo di pittura collage-style su tela. Le sue opere sono chiaramente influenzate dal suo stile di vita e dall'ambiente che lo circondava a New York City e spesso fra i colori poneva parole e frasi apparentemente non correlate (in realtà basate su studi approfonditi). Il suo stile è stato descritto come nervoso, feroce ed energico.

Il film mette in scena la relazione conflittuale dell'artista con le droghe, le relazioni e la sua stessa arte: inizia vendendo quadretti per pochi dollari ma una volta raggiunto il successo non riesce ad approfittarne per cambiare vita, nè a conservare contatti importanti come quello con Warhol che pure aveva creduto in lui dall'inizio.

Il cast, eccezionale, comprende Dennis Hopper, David Bowie, Benicio Del Toro, Gary Oldman, Christopher Walken, Willem Dafoe e Courtney Love tra gli altri.

Il regista, Schnabel, si è spesso auto-ritratto nel film recitando il personaggio di Albert Milo, basato su Schnabel stesso (qui ci sarebbe da discuterne in quanto Schnabel era rivale e non molto amico di Basquiat, al contrario di come vuole apparire nel film), e ha caratterizzato ulteriormente la propria presenza facendo recitare sua madre, suo padre e sua sorella nella parte della famiglia di Milo. Il regista compare pure in un'ulteriore scena al ristorante Mr. Crows che vede protagonisti Basquiat e Andy Warhol.

Basquiat è morto per overdose di eroina nel 1988. Non riuscendo ad ottenere il permesso di utilizzare la vera collezione di Basquiat, lo stesso regista ha realizzato le copie fedeli delle opere dell'artista per le riprese del film.

Un altro film legato a Basquiat; Downtown 81 [prodotto da Maripol e diretto da Edo Bertoglio](versione ri-montata di New York Beat Movie (1981) offre uno sguardo approfondito sulla New York al tempo in cui Jean-Michel Basquiat era un artista influente. Girato a New York intorno al 1981, ma poi disperso per una decade, è stato riesumato nei primi anni novanta con un titolo differente. È stato re-distribuito

basquiat poster

Interpreti e personaggi.

   Jeffrey Wright: Jean-Michel Basquiat
   Michael Wincott: René Ricard
   Benicio Del Toro: Benny Dalmau
   Claire Forlani: Gina Cardinale
   David Bowie: Andy Warhol
   Dennis Hopper: Bruno Bischofberger
   Gary Oldman: Albert Milo
   Christopher Walken: intervistatore
   Willem Dafoe: elettricista
   Parker Posey: Mary Boone
   Paul Bartel: Henry Geldzahler
   Courtney Love: Big Pink
   Tatum O'Neal: Cynthia Kruger
   Rockets Redglare: Rockets
   Vincent Laresca: Vincent
   Rene Rivera: Juan
   Sam Rockwell: teppista
   Vincent Gallo: se stesso

Doppiatori italiani.

   Riccardo Rossi: Jean-Michel Basquit
   Mino Caprio: René Ricard
   Francesco Pannofino: Benny Dalmau
   Georgia Lepore: Gina Cardinale
   Manlio De Angelis: Andy Warhol
   Dario Penne: Bruno Bischofberger
   Nino Prester: Albert Milo
   Cesare Barbetti: intervistatore
   Sandro Iovino: elettricista
   Serena Verdirosi: Mary Boone
   Sandro Sardone: Henry Geldzahler
   Isabella Pasanisi: Big Pink

Bаsquiat


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :